Un viaggio alla scoperta dell’Astronomia dalla Luna alle galassie passando per le costellazioni del cielo stellato! 5 incontri online di Astronomia per bambini con attività pratiche da fare insieme e a casa.

PROGRAMMA E ISCRIZIONE:
https://www.emozionenatura.it/pdf/EN-Astronomia-bambini.pdf
A chi è rivolta: bambini di età compresa fra 8 e 11 anni appassionati di Astronomia o comunque con spiccato interesse per l’argomento, pronti a svolgere facili lavori manuali e capaci di utilizzare forbici, righello, goniometro e a fare alcune semplici operazioni aritmetiche da scuola elementare
Quando: il sabato pomeriggio dalle ore 16 alle 17,30 (ma se i bambini hanno piacere possiamo andare avanti fino alle 18), nelle date 20-27 febbraio e 6-13-20 marzo 2021, si raccomanda la puntualità
Quanti incontri sono e quanto durano: 5 incontri di 1 h-1,30 h
Numero minimo e massimo di bambini: 6-15
Cosa serve: computer, webcam, cuffie con microfono, stampante, cartoncini, cartone, forbici, colla per carta, ferma campioni, pennarelli o matite colorate; le istruzioni per svolgere le singole attività con l’eventuale materiale da stampare saranno fornite tramite file PDF inviati via e-mail il giovedì precedente l’incontro
Argomenti: le attività riguardano Luna. pianeti del Sistema Solare, stelle e costellazioni, Sole e la nostra galassia “Via Lattea” con i suoi bellissimi oggetti celesti
Attività:
1 – “Dalla Terra alla Luna” – Come è fatta la Luna? Come si è formata? Perché ci mostra sempre la stessa faccia? Come mai è piena di crateri? Tante domande che troveranno risposta, più qualche misteri irrisolto…
Realizzeremo:
– la ruota delle fasi lunari
-la Luna a due facce
-la mappa degli allunaggi
-una carta lunare
2 – “Rotta verso i pianeti del Sistema Solare” – Conosciamo da vicino i compagni della Terra nel suo viaggio intorno al Sole, ma… ci sarà acqua su Mercurio? Venere e Marte un tempo erano come la Terra? Ed è vero che su Urano e Nettuno piovono diamanti? E le loro “lune” sono come la nostra?
Realizzeremo:
– un Sistema Solare in scala da tavolo e… da giardino!
– calcoleremo quanto si pesa sugli altri pianeti
3 – “Stelle e costellazioni” – Migliaia di puntini luminosi nel cielo, ma quanto sono lontani? Cosa sono le stelle e di cosa sono fatte? Come riconoscere le costellazioni e quali leggende ci raccontano?
Realizzeremo:
– un metro delle stelle
-un puzzle delle costellazioni
-un orologio stellare
-il cerca Gande Carro
-una carta stellare
-una nuova costellazione
4 – “Il Sole, una grande palla di fuoco?” – Bello stare all’aria aperta sotto al Sole! Ci fornisce luce e calore, ma come fa? Si potrebbe “assolare”, ovvero atterrare sul Sole? E il Sole è fermo o si muove?
Realizzeremo:
– il Sole dentro e fuori
– la struttura interna del Sole
– un modello delle eclissi solari e lunari
5 – “Le galassie e le meraviglie del cosmo” – Hai mai visto la Via Lattea? È la nostra galassia in cui viviamo, ma perché la vediamo come un fiume lattiginoso nel cielo? È fatta di sole stelle o c’è dell’altro?
Realizzeremo:
– un astrolabio
– una mappa degli oggetti celesti
– una mappa della nostra galassia

Cosa faremo: le attività online si sviluppano in quattro fasi
- presentazione dell’argomento della settimana tramite immagini e semplici spiegazioni
- presentazione dell’attività pratica da svolgere e dei materiali necessari
- svolgimento dell’attività pratica insieme direttamente online
- svolgimento di altra attività pratica in autonomia durante la settimana seguendo le spiegazioni fornite nel file PDF inviato
Quota di partecipazione: singola attività 15 € – tutte e 5 le attività 65 € anziché 75 € – Si può partecipare anche a singole attività; se inviti uno o più amici/he che si iscriveranno a tutte le attività tramite il modulo di iscrizione (puoi inviarglielo via e-mail) il costo delle 5 attività è di 60 € anziché 65 € sia per te che per gli altri. La quota comprende i PDF che saranno spediti settimanalmente via e-mail.
Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 18 febbraio 2021 con compilazione del modulo di iscrizione in PDF da stampare, compilare in tutti i campi, firmare ove richiesto e spedire via e-mail come scansione o foto a info@emozionenatura.it
PROGRAMMA E ISCRIZIONE:
https://www.emozionenatura.it/pdf/EN-Astronomia-bambini.pdf
EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/240810970942760/
Le informazioni per il collegamento saranno inviate agli iscritti raggiunto il numero minimo di partecipanti. Il numero di posti per ogni incontro è limitato a 15. Possibilità di partecipare anche a singole attività.

Contatto: Roberto Ciri – Guida Ambientale Escursionistica (titolato A.I.G.A.E. n. tessera LO601) – 328/3874163 – info@emozionenatura.it
