Imparare a riconoscere le tracce della presenza degli animali selvatici, con suggerimenti di attività pratiche di riconoscimento, raccolte e conservazione

Questo corso online in 4 puntate intende fornire utili informazioni sull’argomento per tutti gli escursionisti appassionati di Natura, e in particolare per le Guide Ambientali Escursionistiche meno esperte, finalizzate a riconoscere la presenza di animali selvatici in un ambiente naturale, con attività pratiche per la conservazione delle tracce trovate, la realizzazione di cassette naturalistiche utili per la divulgazione.
Durante un’escursione in un ambiente naturale, come in un bosco o in montagna, spesso c’è l’aspettativa di avvistare animali selvatici come caprioli, cervi o volpi, ma non è poi così facile… Eppure ci sono! Il modo migliore per verificare la loro presenza è cercarne le impronte e le tracce, come resti di pasto o… di ciò che resta dopo il pasto! Quante volte vi è capitato di camminare per boschi, trovare tracce di animali ed esservi chiesti di chi potessero essere? Un occhio attento può individuare diversi segnali che indicano il passaggio di un animale, non solo le impronte ma anche un ciuffo di peli, una piuma, un vecchio nido abbandonato, una fatta, una noce bucata… Le tracce e i segni non solo ci indicano la presenza di una specie in un determinato luogo, ma possono dirci molto su aspetti quali il comportamento, l’alimentazione o la riproduzione.
Tutte le informazioni nella pagina: https://www.emozionenatura.it/corso-tracce-impronte-animali-selvatici/
Per tenerti informato sui workshop di fotografia organizzati da me, a volte con la collaborazione di fotografi professionisti, iscriviti alla newsletter periodica e tieni d’occhio la sezione EVENTI della pagina Facebook “Emozione Natura – GAE Roberto Ciri”.