VENERDI' 10-17-24 MARZO, 14-21 APRILE, 12 MAGGIO: avvicinamento all'Astronomia con il
"Corso di introduzione all'Astronomia"
In collaborazione con il Gruppo Astrofili Deep Sky di Castegnato e Auser Insieme di Rovato Università della Liberetà APS - Corso riservato ai soci Auser
Per informazioni scrivere a
auserinsieme.rovato@libero.it
MERCOLEDI' 15 MARZO h 20,15-22,30: escursione
"Il tramonto di Orione e le costellazioni primaverili"
Alla scoperta del cielo stellato e delle costellazioni in una camminata campestre a Cazzago fra costellazioni, leggende e attività a sorpresa. Insieme all'Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri scopriremo le leggende e storie mitologiche delle costellazioni di fine inverno e inizio primavera.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
SABATO 25 MARZO h 20,30-23,00: escursione
"Sotto le stelle del Parco Oglio Nord"
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni, leggende e poesie. Insieme all'Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri ci immergeremo nella notte e nella luce delle stelle accompagnati da leggende e storie mitologiche sulle costellazioni e il cielo stellato.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
MARTEDI' 4 APRILE h 20,15-22,30: escursione gratuita a Cazzago San Martino
"Chiaro di Luna fra i vigneti"
In collaborazione con il Comune di Cazzago San Martino (in caso di maltempo sarà rinviata a sabato 6 maggio)
Per prenotazioni scrivere a
info@emozionenatura.it
SABATO 15 APRILE h 8,30-14,30: escursione sulla
"Corna Trentapassi"
Escursione con esercitazioni sul campo per imparare a leggere e utilizzare una carta escursionistica e la bussola per orientarsi sui sentieri di montagna.
Per iscrizioni:
https://www.emozionenatura.it/pdf/EN-Corso-Cartografia-Orientamento.pdf
SABATO 22 APRILE h 20,45: serata di montagna
"Vie normali, o forse solo normali vie..."
Un viaggio introspettivo sul mio senso del salire vette e dell'alpinismo, al Cai di Sondrio
Per informazioni scrivere a
info@caivaltellinese.it
GIOVEDI' 4-11-18-25 MAGGIO h 15-17: attività naturalistiche per bambini 7-10 anni
"NaturAvventura a Cazzago San Martino"
Scoprire la Natura con attività pratiche e laboratori naturalistici a carattere scientifico e ludico per imparare a conoscere e rispettare l'ambiente naturale e le sue bellezze divertendosi.
Per informazioni e iscrizioni:
biblioteca@comune.cazzago.bs.it - 030/7254371 - 338/4926884
VENERDI' 5 MAGGIO h 20,30-23,00: escursione notturna
"Stregati dalla Luna"
Escursione lungo la Strada Valeriana fra Pilzone e Sulzano fra storie, racconti e leggende legati alla Luna e alle streghe
Per prenotazioni scrivere a
info@emozionenatura.it
MARTEDI' 9 MAGGIO h 20,30-23,30: corso online
"Aggiornamento di cartografia con esercitazioni pratiche"
I concetti fondamentali della cartografia e dell'utilizzo della bussola da carteggio: scala, altimetria, coordinate, misura di distanze, azimut misurato e azimut cieco, angolo di rotta, triangolazione.
Per iscrizioni:
https://www.emozionenatura.it/pdf/EN-Corso-Aggiornamento-Cartografia.pdf
Corso accreditato Aigae n. 160051-23 - 2 crediti formativi per la parte online
https://www.aigae.org/events/corso-modalita-on-line-aggiornamento-di-cartografia-con-esercitazioni-pratiche-09-05-2023/
SABATO 13 MAGGIO h 20,45-23,15: serata
"Sotto le stelle al Castello Malpaga"
Cercando le costellazioni con le loro storie, miti e leggende
Per prenotazioni scrivere a
info@castellomalpaga.it
DOMENICA 14 MAGGIO h 9,00-15,00: escursione con esercitazioni pratiche del corso online
"Aggiornamento di cartografia con esercitazioni pratiche"
I concetti fondamentali della cartografia e dell'utilizzo della bussola da carteggio: scala, altimetria, coordinate, misura di distanze, azimut misurato e azimut cieco, angolo di rotta, triangolazione.
Per iscrizioni:
https://www.emozionenatura.it/pdf/EN-Corso-Aggiornamento-Cartografia.pdf
Corso accreditato Aigae n. 160062-23 - 2 crediti formativi per l'escursione con esercitazioni
https://www.aigae.org/events/cusato-di-zone-bs-escursione-con-esercitazioni-di-cartografia-per-gae-14-05-2023/
VENERDI' 9 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna
"Notte di suoni e stelle al Parco Oglio Nord"
Presso il
Parco Regionale Oglio Nord a Torre Pallavicina
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
SABATO 10 GIUGNO h 19,00-23,00: serata
"Melodie nel bosco"
Serata nel bosco di Placat con cena presso il ristoro per ascoltare la voce del bosco e i suoni della Natura, fra lumini, pensieri e riflessioni accompagnati dalla melodia di un handpan
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
DOMENICA 11 GIUGNO h 8,30-13,30: escursione
"Traversata del Monte Alto"
Escursione gratuita in collaborazione con il Comune di Corte Franca fra boschi di castagni e panorami sulla Franciacorta seguendo un percorso rettificato con l'aiuto di una bussola...
Per iscrizioni scrivere a: info@emozionenatura.it
VENERDI' 16 GIUGNO h 20,45-23,15: escursione notturna
"Montorfano fra suoni e stelle" a Rovato (BS)
Insieme alla sound artist e sensorialista Claudia Ferretti
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
SABATO 17 GIUGNO h 9,00-17,00: escursione e laboratori naturalistici per bambini
"Fra tracce e rocce" a Erba (CO)
Scopri la Natura con due laboratori naturalistici sulle tracce degli animali, le rocce e i minerali, con merenda a base di composte e confetture di frutta dell'Azienda Agricola La Luna
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
SABATO 17 GIUGNO h 21,00-23,30: serata
"Stelle e costellazioni alla Cascina Spina" a Erba (CO)
Una serata con un Astronomo per conoscere il cielo stellato e le costellazioni fra scienza e leggende, con degustazione di composte e confetture di frutta dell'Azienda Agricola Cascina Spina
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
VENERDI' 23 GIUGNO h 21,30-23,30: serata
"Sotto le stelle del Parco Oglio Nord"
Alla scoperta del cielo stellato nel bosco notturno di Torre Pallavicina fra costellazioni e storie mitologiche insieme all'Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri.
Per prenotazioni scrivere a
info@parcooglionord.it
DOMENICA 25 GIUGNO h 9,00-15,0: escursione
"Senza traccia"
Escursione fuori sentiero per imparare a "leggere il terreno" e non solo la carta topografica e la bussola, seguendo le tracce dell'acqua, del vento e degli animali, con esercitazioni pratiche di orientamento con carta topografica, bussola e a vista.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
MARTEDI' 1 AGOSTO h 21,00-23,30: escursione
"Chiaro di Luna al Parco Oglio Nord"
Escursione nel bosco illuminato dal chiarore lunare e accompagnati da storie, leggende, favole, musiche e poesie dedicate alla Luna insieme all'Astronomo Roberto Ciri.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
SABATO 5 AGOSTO h 19,00-23,00: serata
"Falò e stelle"
Cena presso il ristoro di Placat e serata attorno al fuoco alla scoperta del cielo stellato insieme all'Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri, fra aspetti scientifici e storie mitologiche sulle costellazioni e le stelle
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
SABATO 12 AGOSTO h 21,30-23,30: serata
"Stelle cadenti al Parco Oglio Nord"
Alla scoperta del cielo stellato del Parco Oglio Nord a Torre Pallavicina in occasione delle "Lacrime di San Lorenzo", fra costellazioni, mitologia, leggende e poesie insieme all'Astronomo e Guida Ambientale Escursionistica Roberto Ciri.
Per prenotazioni scrivere a
info@parcooglionord.it
GIOVEDI' 17 - DOMENICA 20 AGOSTO: escursione
"Trekking delle Dolomiti di Brenta"
Quattro giorni di trekking al cospetto delle vette rocciose delle Dolomiti di Brenta, percorrendo il periplo del Massiccio del Grosté e del Massiccio Centrale con la Catena degli Sfùlmini, fra pareti e cime che hanno fatto la storia dell'alpinismo dolomitico.
Per informazioni e iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
VENERDI' 25 - LUNEDI' 28 AGOSTO: escursione
"Trekking delle Dolomiti dalla Val di Tires alla Val Gardena"
Quattro giorni di trekking nel cuore delle Dolomiti fra miti e leggende dello Sciliar, del Sassolungo e della Val Gardena. Itinerario all'interno del Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio lungo i sentieri che da Bagni di Lavina Bianca percorrono il versante meridionale dello Sciliar attraverso la Gola dell'Orsara/Bärenfalle, il Rifugio Bolzano con il raggiungendo il Monte Pez, il Rifugio Alpe di Tires e traversando al cospetto del Sassopiatto e del Sassolungo fino a Selva di Val Gardena.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
DOMENICA 17 SETTEMBRE h 14,30-19,00: escursione
"Lo sai che gli alberi parlano?"
Percorso esperienziale alla scoperta degli alberi, del loro modo di comunicare e un po' anche di sé stessi; escursione e attività a carattere conoscitivo e sensoriale su temi legati agli alberi e all'ambiente naturale attraversato, per scoprire come alberi e piante sono in grado di comunicare, con esperienze anche introspettive ed emozionali nella quiete di uno splendido bosco di abeti.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
DOMENICA 15 OTTOBRE h 9,00-15,00: escursione
"Sulle tracce degli animali selvatici"
Imparare a riconoscere le tracce della presenza degli animali selvatici, con attività pratiche di rilevamento, riconoscimento, raccolta e conservazione di tracce di animali.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
GIOVEDI' 9-16-23-30 NOVEMBRE h 20,45-22,45: corso online
"Riconoscimento delle tracce di presenza degli animali selvatici"
Imparare a riconoscere le tracce della presenza degli animali selvatici, con attività pratiche di rilevamento, riconoscimento, raccolta e conservazione di tracce di animali.
Per iscrizioni leggere le
informazioni per partecipare
Corso accreditato Aigae n. 153297-23 - 4 crediti formativi
https://www.aigae.org/events/corso-modalita-on-line-tracce-impronte-e-segni-di-presenza-di-animali-selvatici-inizio-09-11-2023/
Altre escursioni in preparazione...
in caso di previsione di maltempo verificata nelle 24 h antecedenti le escursioni, esse non avranno luogo luogo e sarà mio compito informare i partecipanti attraverso sms ai recapiti comunicati in sede di prenotazione.
In base alle indicazioni ricevute dalla "Commissione Tecnico-Scientifica e Formazione Aigae" e relativo Ufficio Legale ogni partecipante dovrà compilare e firmare il "Modulo di iscrizione" con allegato "Regolamento di partecipazione all'escursione" e "Vademecum dell'escursionista". Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato anticipatamente via bonifico bancario (IBAN indicato nel pií di pagina dei PDF delle schede informative delle proposte). In caso di annullamento dell'escursione in caso di maltempo o numero minimo di partecipanti non raggiunto la quota sarà restituita. Se non è possibile effettuare il bonifico il pagamento avverrà in contanti al ritrovo dell'escursione e la Guida porrà i contanti in una apposita busta. In tal caso portare l'importo esatto, non saranno dati resti. Comprendo il disagio di fronte a tanta burocrazia e firme richieste, ma tale procedura (del tutto eccezionale) esemplifica il grado di scrupolosità e professionalità che le Guide AIGAE mettono in pratica ed è necessaria per la tutela della Guida e dei partecipanti nel rispetto delle leggi vigenti.
Tutte le informazioni relative al regolamento sulle escursioni e auto certificazione relativa al Covid-19, l'informativa sulla privacy e il vademecum per le escursioni sono scaricabili da questo link:
Fatturazione: fattura per prestazione non soggetta a IVA né ritenuta d'acconto ai sensi dell'art.1 c.54-89 Legge 190/2014 inviata entro le 24 h successive all'escursione.