Trekking dalla Val di Tires alla Val Gardena

pubblicato in: Evento | 0

Vieni a conoscere le Dolomiti lungo le tappe del Sentiero Italia Cai dalla Val di Tires alla Val Gardena con Roberto Ciri, Guida Ambientale Escursionistica e autore di una delle guide ufficiali del Sentiero Italia Cai (Ed. Idea Montagna), di vienormali.it e di varie guide escursionistiche sulle Dolomiti.

Quattro giorni di trekking nel cuore delle Dolomiti fra miti e leggende dello Sciliar, del Sassolungo e della Val Gardena. Itinerario all’interno del Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio lungo i sentieri che da Bagni di Lavina Bianca percorrono il versante meridionale dello Sciliar attraverso la Gola dell’Orsara/Bärenfalle, il Rifugio Bolzano con il raggiungendo il Monte Pez, il Rifugio Alpe di Tires e traversando al cospetto del Sassopiatto e del Sassolungo fino a Selva di Val Gardena.

Quando: 25-26-27-28 agosto 2023

Durata: 4 giorni / 3 notti

Dove: da Lavina Bianca a Selva di Val Gardena

A chi è rivolto: escursionisti adulti e ragazzi di età superiore ad anni 16 con sufficiente allenamento fisico, buone condizioni di salute, passo sicuro, discreta esperienza escursionistica e in presenza dei genitori (i genitori devono garantire la capacità dei figli di intraprendere tale itinerario quanto a lunghezza, fatica, difficoltà ed esperienza richiesta). La Guida si riserva di non accettare la partecipazione di escursionisti non sufficientemente preparati ed allenati. La presenza di cani in questo trekking non è ammessa.

Descrizione dell’itinerario:

25 Agosto (giorno 1) – Lavina Bianca – Rifugio Bolzano
La prima tappa del trekking è breve ma di dislivello piuttosto elevato. Si parte dal piccolo paese di Weisslahnbad/Lavina Bianca dal quale si segue il sentiero che sale di quota in direzione del Barenfalle/Sella Casaccia (2019 m). Dopo una brevissima discesa per attraversare il Rio Sciliar, la salita riprende fino al Rifugio Bolzano allo SCiliar (2457 m), situato nel cuore dell’omonimo massiccio, dove si cenerà e pernotterà. Pranzo al sacco.

Lunghezza: 6.6 Km
Dislivello positivo: 1200 m
Dislivello negativo: 15 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Pernottamento in rifugio, cena

26 Agosto (giorno 2) – Rifugio Bolzano – Rifugio Alpe di Tires
Tappa breve e di estrema bellezza attraverso il Massiccio dello Sciliar verso il Catinaccio. Dal Rifugio Bolzano una breve variante dal percorso permetterà di salire la vicina cima del Monte Petz (2568 m) per ammirare il panorama circostante e ascoltare le leggende che da sempre animano lo Sciliar. Tornati al rifugio si procede in direzione est a cavallo dello spartiacque tra i versanti che si affacciano verso la Valle di Tires e l’Alpe di Siusi. Con percorso a saliscendi si passa sotto la cima del Kranzes e si raggiunge la vetta del Gluggochegg (2375 m). Da qui si scende verso il Rifugio Alpe di Tires (2440 m) sulla sella che separa il Catinaccio dallo Sciliar, dove si cenerà e pernotterà (intervento sul cielo stellato o Luna). Pranzo al sacco.

Lunghezza: 5.5 Km
Dislivello positivo: 100 m
Dislivello negativo: 120 m
Tempo di percorrenza: 4 ore
Pernottamento in rifugio, cena, colazione

27 Agosto (giorno 3) – Rifugio Alpe di Tires – Rifugio Sassopiatto
Altra giornata in quota verso il Sasso Piatto. Dal Rifugio Alpe di Tires si inizia in discesa fino al Passo Duron/Malknechtjoch (2204 m), dove un percorso a saliscendi lungo il crinale che separa le province autonome di Trento e Bolzano. Si passa dal colle della Sella Palacia/Christjoch (2351 m) e si giunge al Rifugio Sasso Piatto (2330 m), di fronte al versante sud occidentale del Sasso Piatto (2969 m) sullo spartiacque tra Val di Fassa e Val Gardena. Ci saranno racconti sulla ricca storia alpinistica del Gruppo del Sassolungo, con aneddoti e personaggi degni di nota. Riposo e cena in rifugio. Pranzo al sacco.

Lunghezza: 6.4 Km
Dislivello positivo: 100 m
Dislivello negativo: 240 m
Tempo di percorrenza: 3 ore
Pernottamento in rifugio, cena, colazione

28 Agosto (giorno 4) – Rifugio Sasso Piatto – Selva di Val Gardena
Ultima giornata piuttosto lunga ma spettacolare ai piedi del Sassolungo e Sasso Piatto che conduce in Alta Val Gardena, nel cuore delle valli ladine. Dal Rif. Sasso Piatto in saliscendi su splendidi prati e con vista sull’Alpe di Siusi ci porta fin sotto il Rifugio Vicenza, nel Vallone del Sassolungo. Il sentiero prosegue aggirando il versante occidentale di questo 3000 dolomitico per portarsi sotto la sua portentosa parete nord e giungere al Rifugio Comici (2150 m). Pausa per il pranzo e intervento sulla leggenda del Sassolungo e la lingua ladina. Con un ultimo tratto in discesa si arriva al paese di Selva di Val Gardena (1550 m), dove si parla il ladino, lingua di origine retoromana. Pranzo al sacco o libero presso il Rif. Comici. Rientro al punto di partenza in autobus pubblico.

Lunghezza: 13.3 Km
Dislivello positivo: 150 m
Dislivello negativo: 975 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Colazione


INFO E PRENOTAZIONI: Passamontagna Viaggi Tour Operator

Email: info@passamontagnaviaggi.it

Scheda informativa:
https://www.passamontagnaviaggi.it/pdf/1748-dolomiti-dalla-val-di-tires-alla-val-gardena?cleancache=true

In questa pagina trovi ulteriori informazioni , dettagli:

https://www.passamontagnaviaggi.it/viaggi/1748-dolomiti-dalla-val-di-tires-alla-val-gardena


Per tenerti informato sui workshop di fotografia organizzati da me, a volte con la collaborazione di fotografi professionisti, iscriviti alla newsletter periodica e tieni d’occhio la sezione EVENTI della pagina Facebook “Emozione Natura – GAE Roberto Ciri”.